Flora Intestinale
Mantenere il giusto equilibrio della nostra flora intestinale e favorire la crescita di batteri buoni contribuisce a migliorare il microbiota intestinale.
Mantenere il giusto equilibrio della nostra flora intestinale e favorire la crescita di batteri buoni contribuisce a migliorare il microbiota intestinale.
Uno studio pubblicato mette in evidenza l’azione protettiva del recettore mGlu3, aprendo la strada a possibili trattamenti personalizzati.
Il dolore è una spia che ci allerta che il nostro organismo ha subito o sta per subire un danno; tuttavia, a volte diventa una vera e propria malattia.
Il picco ancora non è stato raggiunto e l’influenza continua a crescere, soprattutto al Centro-Sud.
Nuovi parametri prevedono test più precisi che superano il vecchio concetto di Indice di massa corporea (Bmi).
In genere questi sintomi si risolvono naturalmente in circa 1-5 giorni, ma nei casi più gravi possono persistere e necessitare di attenzione medica.
Dopo le festività, molte persone avvertono l’esigenza di alleggerire il corpo dagli eccessi alimentari, adottando una routine detox per eliminare le tossine accumulate.
Una ricerca dell’University College London evidenzia come un singolo pacchetto consumato possa “rubare” sette ore di vita.
Il meteorismo è un disturbo comune caratterizzato dall’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale.
L’attività fisica è spesso vista con cautela da chi soffre di asma, ma in realtà, praticare sport in modo controllato può portare benefici.